ATTIVITA' E ATTRAZIONI TURISTICHE
Siti culturali
Visite guidate e non alle principali attrazioni culturali di Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Val di Noto, Donna Fugata, Ortigia, Marzamemi, Porto Palo, Isola delle correnti e i luoghi di Montalbano
Artigianato e produzioni locali
Ceramiche di Caltagirone, mercatini dell'antiquariato, gioielli e creazioni tipiche degli artigiani Iblei oltre a alta pasticceria e prodotti gastronomici tipici tra cui il cioccolato di Modica
Attività sportive
Numerose attività sportive sono praticabili nella zona tra cui kite surf, nuoto, golf, vela da diporto, mountain bike, enduro, passeggiate a cavallo e immersioni subacquee
Tour enogastronomici
Tour enogastronomici in cantine vinicole, casari della zona, oleifici e cioccolaterie modicane. Numerose sagre ed eventi legati a prodotti enogastronomici tra cui, Gusto Mare Nero, Sagra della Seppia, Sagra delle Teste di Turco, Rubino Rotte del Vino, Sagra del Pomod'Oro
Escursioni naturalistiche
Escursioni guidate e non in diverse riserve naturali tra cui, Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile, Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio, Riserva naturale Pino d'Aleppo, Riserva naturale di Randello e area naturale protetta del Parco dell'Etna
Attrazioni folcloristiche
Molto sentite e amate le tradizioni locali attirano da sempre turisti e abitanti della zona, tra queste segnaliamo, la Tradizionale Cavalcata di San Giuseppe a Donnalucata e a Scicli, la Festa dell'Uomo Vivo, la Festa della Madonna delle Milizie, l'iInfiorata di Noto e il Taranta Sicily Fest